Tessili tecnici circolari e bio-based con funzionalizzazione innovativa, bioispirata e non tossica
L’industria europea è spinta dal Green Deal della Commissione Europea a trasformarsi in un’industria a emissioni nette zero, accelerare la transizione verso la neutralità climatica e rafforzare la propria resilienza. Come parte integrante del settore manifatturiero dell’UE, il settore tessile europeo è quindi chiamato ad agire e raggiungere un nuovo livello di innovazioni dirompenti nei tessili sostenibili.
BioFibreLoop è un consorzio orientato al business composto da 12 partner, tra piccole e grandi aziende e istituti scientifici, che affronterà queste sfide sviluppando una nuova generazione di materiali rinnovabili, riciclabili e bioispirati, a base di lignina, cellulosa e acido polilattico, con un livello di maturità tecnologica (TRL) 7 entro il 2027.
L’innovazione si rivolge al settore outdoor/active/workwear e porterà alla realizzazione di tessili tecnici circolari prodotti con biopolimeri e una funzionalizzazione innovativa, bioispirata e non tossica. BioFibreLoop dimostrerà tecnologie rivoluzionarie e aprirà la strada all’ingresso sul mercato:
In 3 siti demo industriali (IT, DE, AT), la funzionalizzazione biomimetica e il riciclo dei materiali bio-based saranno testati su larga scala al TRL7. Questi processi, già di proprietà dei partner e portati a un TRL4, includono ad esempio il rivestimento termoplastico a base di lignina, la tecnologia laser per strutture superficiali nei tessili bio-based e il riciclo termomeccanico di materiali tessili a base di PLA e lignina per fungere da materie prime secondarie di valore.
Alla fine del progetto, un processo circolare, sostenibile e sicuro brevettato sarà validato e dimostrato su larga scala per generare materiali rinnovabili, riciclabili e funzionalizzati completamente nuovi. Entro il 2035, il 20% dell’industria tessile adotterà la nostra soluzione, generando circa 950 milioni di euro di ricavi aggiuntivi.