(Aerospace ReCycling Assessment, Design and ImplEmentation).
L’idea progettuale presentata è relativa alla definizione, sviluppo e realizzazione di un sistema per il riciclo di materiale composito non curato per la realizzazione di scocche aeronautiche applicate a sedili passeggeri “crashworthy”.
La soluzione proposta vede altresì la progettazione e lo sviluppo di un sistema che consente la supervisione e la gestione dell’intero processo da remoto in ottica industria 4.0
Lo scopo principale del progetto ARCADE è di ottenere un notevole risparmio di costi, dovuto al materiale recuperato dalle linee di produzione,da altre lavorazioni e dalla stessa lavorazione di scocche, con la conseguente applicazione di concetti di sostenibilità e economia circolare che assumono sempre più un ruolo fondamentale all’interno di qualsivoglia realtà industriale.
Per lo sviluppo e la realizzazione del sistema saranno considerati algoritmi di autoapprendimento (machine learning,AI e simili) con l’obiettivo di efficientare il processo produttivo ed incrementare sensibilmente il rateo di produzione adeguandolo alle necessità aziendali e di fatto accrescendo il vantaggio competitivo della compagine sul mercato, particolarmente per le piccole imprese coinvolte.
Il progetto ARCADE si inserisce in modo complementare al progetto ULISSE (progetto nazionale finanziato dal MISE,a responsabilità GEVEN) ed al progetto ECO (progetto AMULET-EU,a responsabilità BEES) e ciò rappresenta una continuazione ma soprattutto dimostra una solidità tecnico-scientifica del partenariato.
Ambito ECOSISTER – Spoke 1 – CNR
Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più clicca di seguito Informativa sulla privacy.
Scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e accetti la privacy policy.